Adobe ha modificato gli accordi di distribuzione delle librerie Pantone nei propri software principali (PS, AI, ID). Nelle versioni successive a Novembre 2022 non sono più disponibili, tranne che nella versione composita CMYK (di valore pressoché nullo), ma anche queste ultime potrebbero essere eliminate a partire dalle versioni di Ottobre 2023.

Un rimedio che non dovrebbe essere in conflitto con le norme sul copyright è semplicemente recuperare le vecchie librerie delle versioni precedenti e copiarle nella cartella apposita delle nuove versioni (potrebbe essere necessaria l’autorizzazione dell’amministratore per l’accesso alla cartella).

Come si fa

<aside> ✏️ Illustrator Scaricate e aprite lo zip con le librerie Pantone, mettete i file ACB nella cartella (Mac) /Applicazioni/Adobe Illustrator 202x/Presets/[lingua]/Swatches/Color Books (Win) C:\\programmi\\Adobe Illustrator 202x\\Presets\\[lingua]\\Swatches\\Color Books

Color Books AI.zip

</aside>

<aside> 📖 InDesign Scaricate e aprite lo zip con le librerie Pantone, mettete i file ACB nella cartella (Mac) /Applicazioni/Adobe InDesign 202x/Presets/Swatches Libraries (Win) C:\\programmi\\Adobe InDesign 202x\\Presets\\Swatche Libraries

Color Books ID.zip

</aside>

<aside> 📷 Photoshop Scaricate e aprite lo zip con le librerie Pantone, mettete i file ACB nella cartella (Mac) /Applicazioni/Adobe Photoshop 202x/Presets/Color Books (Win) C:\\programmi\\Adobe Photoshop 202x\\Presets\\Color Books

Color Books PS.zip

</aside>

<aside> ❓ È pirateria? Essendo questi file già in vostro possesso dalle versioni precedenti dei software, l’utilizzo non dovrebbe configurare nessun tipo di infrazione alla licenza d’uso. In ogni caso è sempre opportuno attenersi alle proprie policy aziendali e questa pagina vi fornisce solo i dettagli tecnici e non quelli normativi.

</aside>

<aside> ⚠️ Va da sé che Adobe non aggiornerà le librerie Pantone con le nuove tinte eventualmente rilasciate in futuro, ma questo non avveniva già da molti anni.

</aside>

La soluzione a pagamento di Pantone

Se fosse necessario lavorare con le librerie Pantone aggiornate ed utilizzare le combinazioni più recenti non presenti nelle vecchie librerie si può sottoscrivere in abbonamento il servizio Pantone Connect che offre un’applicazione di selezione colori dedicata, compatibile anche con ID/PS/ID, anche se al momento il software sembra estremamente instabile.

Alternative

In alternativa, se non volete usare le librerie di versioni precedenti per questioni di licenza, potete utilizzare una libreria “di protesta” sostanzialmente identica ai Pantone Coated con prefisso differente (SempleTone) e numero uguale, realizzata dal noto artista-attivista Stuart Semple, raggiungibile da qui:

FREETONE - Pantone-ish colour palette for Adobe products by Stuart Semple

Il file che acquisite registrandovi al sito è questo, lo potete anche ottenere direttamente scaricandolo da qui. Le istruzioni sono sul sito.

Il file che acquisite registrandovi al sito è questo, lo potete anche ottenere direttamente scaricandolo da qui. Le istruzioni sono sul sito.


Altri archivi con librerie Pantone sono comparsi in giro, ad esempio:

https://github.com/Autocrit/Pantone-color-libraries

https://github.com/seabokas/Pantone-color-libraries


<aside> <img src="https://prod-files-secure.s3.us-west-2.amazonaws.com/ce8cd123-377d-418d-b6f4-42a992053e38/25ffed1a-2dcb-435f-8ed5-7c53c735f62d/help_bigger.png" alt="https://prod-files-secure.s3.us-west-2.amazonaws.com/ce8cd123-377d-418d-b6f4-42a992053e38/25ffed1a-2dcb-435f-8ed5-7c53c735f62d/help_bigger.png" width="40px" /> serve aiuto? Lorenzo Colloreta www.tastohelp.com [email protected]

</aside>